Poggio la luna

Un sorso di passione e dedizione

Elisabetta Tommasoni

Proprietaria

Francesco Rossi

Agronomo ed enologo

Pippo

Mascotte dell'azienda

Proprietaria

Elisabetta Tommasoni

Io credo fermamente che il cibo e quindi anche il vino non debbano essere solo gustosi ma anche sani, la vera sfida in cucina così come in cantina è quella riuscire ad offrire al consumatore un prodotto buono, anzi ottimo dal punto di vista gustolfattivo, ma soprattutto non inquinato, e la cui produzione non abbia arrecato danni all’ecosistema.
“Fin da bambina preferivo giocare nell’orto piuttosto che con le bambole. L’amore per le piante e gli animali non mi ha mai abbandonato e nonostante il mio lavoro mi tenesse in città il mio cuore è stato sempre rivolto verso la campagna. Finalmente nel 2012, mi sono trasferita definitivamente in maremma, a Scansano, dove ho cominciato ad allevare la vite, gli ulivi e le api. Oltre a circondarmi di animali: cani, gatti, asini, galline oche, e tanti altri. Certo, non è stato facile inserirmi in un ambiente prettamente maschile. La fiducia degli altri agricoltori l’ho dovuta conquistare sui campi. Dapprima c’era molta incredulità, scetticismo e forse anche un po’ d’ironia. Poi la caparbietà mi ha dato ragione.” Il mio obbiettivo? Produrre un vino “buono” anche con l’ambiente, un vino che non contenga residui di pesticidi (neanche quelli minimi ammessi dalle nostre leggi) ma che contenga solo l’uva da cui proviene. Uva cresciuta sulla pianta senza l’aiuto di concimi chimici, cosiddetti di sintesi, un frutto del territorio e delle stagioni che si sono succedute per dargli acqua e sole in dosi sufficienti perché la mano dell’uomo, e non una macchina, possa raccogliere i grappoli migliori. Il mio sogno è quello di riuscire a portare nel bicchiere solo ciò che le mie piante hanno trovato attraverso le radici nelle profondità di un terreno non inquinato ed attraverso le foglie nell’aria pulita, nella pioggia e nel calore del sole. E’ un sogno? Forse, ma noi a Poggio la Luna ci stiamo lavorando con impegno e passione.

Agronomo ed enologo

francesco rossi

Consulente in vigna ed in cantina, è lui che segue tutto l’iter dalla scelta delle barbatelle al vino nel bicchiere. La passione per il vino lo ha portato molto lontano dalla Maremma in cui è nato e da Firenze dove ha studiato e si è laureato alla facoltà di Agraria.
Dopo aver fatto le prime esperienze in campo, in cantina ed in laboratorio nel Chianti Classico in alcune delle più famose aziende vinicole, si specializza nelle tecniche più innovative nel settore della vinificazione e conservazione dei vini rossi di qualità presso la prestigiosa Università Victor Segalen di Bordeaux 2, Facultè d’Oenologie.
Successivamente ha ampliato i suoi orizzonti con esperienze lavorative in qualità di consulente enologico in alcune importanti cantine in Australia nell’azienda vitivinicola Hay Shed Hill, Margaret River-Perth ed in Sud Africa presso l’azienda vitivinicola Thelema Mountain Vineyards, Helshgoogte Stellenbosch.
Oggi, tornato nella sua terra d’origine è consulente enologico per alcune aziende da lui scelte con molta attenzione, da noi Francesco è libero di esprimere liberamente tutta la sua creatività e professionalità.
Grande esperto di degustazione, fa parte di numerose commissioni di valutazione e tiene spesso corsi di degustazione per palati esperti o semplicemente amanti del buon vino.

mascotte dell'azienda

pippo

Nato in una notte di luna piena, purtroppo la sua mamma asina morì dopo poco, lasciando il piccolo asinello veramente inconsolabile. Elisabetta lo ha adottato e nutrito con il biberon diventando la sua mamma umana, i due si adorano e Pippo cerca di rendersi utile in azienda occupandosi della pulizia del terreno è un portentoso diserbante e dell’accoglienza degli ospiti, fa giocare i bambini e sorridere gli adulti.

filosofia produttiva

Sostenibilità

Ecosistemi sani sono indispensabili per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. A Poggio la Luna mettiamo il massimo impegno per ridurre al minimo l’impatto del lavoro umano sull’ habitat naturale dei vigneti attraverso la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell’ambiente.

L’impegno verso la sostenibilità ambientale è sempre stato fortemente radicato nell’etica aziendale a Poggio la Luna, cerchiamo sempre di non sprecare risorse e di riciclare i rifiuti:

  • Recupero acqua piovana
  • Minimo utilizzo di mezzi meccanici inquinanti
  • Utilizzo dei residui di potatura e di lavorazione per la concimazione
  • Utilizzo di carta riciclata e di altri materiali riciclati